UN PONTE PER L’EUROPA


SKILLSBRIDGE: competenze e inclusione per un’immigrazione regolare in Europa

Il progetto europeo SKILLSBRIDGE nasce dall’esperienza di “Talenti Latenti” con l’obiettivo di costruire un modello innovativo per favorire l’integrazione lavorativa dei migranti attraverso la validazione delle competenze e la creazione di un sistema strutturato di supporto. Finanziato dal programma Erasmus Plus, il progetto si colloca in un contesto caratterizzato da un forte fabbisogno di manodopera in Italia e in Europa, unito al progressivo invecchiamento della popolazione e all’emigrazione di giovani qualificati.

Per rispondere a questa sfida, SKILLSBRIDGE propone un approccio che unisce strumenti digitali e una rete di hub nei paesi di origine dei candidati, in grado di gestire formazione, certificazione e procedure amministrative in linea con gli standard europei.

CEQF SKILLSBRIDGE
La certificazione come passaporto professionale

Elemento centrale è il portale CV CERT, una piattaforma interattiva che, grazie a tecnologie simili a quelle dei sistemi di intelligenza artificiale conversazionale, permette lo scambio di informazioni su competenze, procedure di immigrazione, percorsi linguistici e opportunità di lavoro. Attraverso un processo in quattro fasi – accoglienza, identificazione, validazione e certificazione – il candidato può ottenere un titolo professionale riconosciuto a livello europeo, vero e proprio “passaporto” per l’inserimento nel mercato del lavoro.

Il progetto punta inoltre a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, certificando non solo le competenze tecniche ma anche quelle trasversali e linguistiche, fondamentali per l’occupabilità. Con SKILLSBRIDGE l’immigrazione regolare diventa una risorsa pianificata e qualificata, capace di rispondere alle esigenze delle imprese e di favorire un’integrazione sostenibile e inclusiva.


info@meetorienta.com

Luca Monti

Presidente CEQF

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Commenti chiusi