I giorni perduti
In questo breve racconto si narra la storia di un uomo, Ernst Kazirra, e fa un misterioso incontro: rientrando nella sua bella casa, vede un uomo che sta portando via una cassa e lo segue fino alla periferia della città, dove si ferma sulla cima di un burrone.
Dino Buzzati, I giorni perduti, in 180 racconti, Mondadori, Milano 1982
5_3_I giorni perduti – Buzzati
Che cosa pensi dopo aver letto questa storia?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Che cos’è la scelta?
Scoprire se stessi e il proprio percorso nel mondo.
Quello che Coelho chiama la propria LEGGENDA PERSONALE
Questa corrispondenza tra il fuori e il dentro è ciò che Erri De Luca evoca in questa poesia:
9.2 le storie (Paulo Coelho)
9.3 Alessandro Chelo
Laboratorio: SCHEDA Scrittura creativa
Far crescere il talento (quel pregio naturale, quell’inclinazione che ho)…
Un percorso:
“…Per scegliere, infatti, non basta avere le informazioni, conoscere le scuole, conoscere il mondo del lavoro e le sue caratteristiche. Non basta nemmeno andare molto bene a scuola ed essere disposti a dedicare molto tempo allo studio. Tutto questo aiuta, ma non è garanzia di una buona scelta. Il punto di partenza di ogni percorso di orientamento è quello personale. Si ragiona e si indagano le proprie caratteristiche, le abilità, le attitudini, gli interessi e le passioni. Ci si conosce e si diventa consapevoli delle proprie risorse, dei propri limiti, dei propri desideri. Questa consapevolezza è la chiave che aiuta i ragazzi ad aprire la porta giusta, a scegliere il percorso che più rispecchia chi sono e cosa vogliono. In questo percorso, pensato “ad hoc”, i ragazzi sentono di essere veramente protagonisti, di essere coloro che hanno in sé gli elementi per poter decidere. La consapevolezza di essere “artefici del proprio destino” li aiuta a mettere in campo tutte le energie che saranno necessarie per arrivare a scegliere.”
da L’avventura di diventare grandi
La motivazione
Le tecniche di scelta
Il metodo sulla scelta consapevole
STRUMENTI PER CONOSCERSI E PER CONOSCERE:
Il questionario di MEET: QUESTIONARIO
I test attitudinali di INAPP: TEST PERSONALITA’
I portali di informazione: EDUSCOPIO portale di Fondazione Agnelli che analizza le scuole sulla base dei percorsi di università e di carriera degli ex allievi.
STRUMENTI
CARO DIARIO è il tuo vero e proprio diario di orientamento. Ti offre spazi di scrittura, riflessione, lettura, QR per video, questionari e test con fonti ufficiali per le informazioni su scuola superiore e formazione universitaria.
CARO DIARIO: percorso di orientamento
Adatto per scuola secondaria di primo e secondo grado.

