7. LE COMPETENZE

Il capo e la testa

Un episodio della storia di Roma quando patrizi e plebei, in lotta tra loro, arrivarono sull’orlo di una catastrofica guerra civile. Un patrizio, mandato dai suoi pari come mediatore, presentò ai plebei nel suo discorso questa immagine… “pensate a Roma, ricca e potente nel mondo, come ad un grande corpo forte dove tutti noi sia membra, organi di quel corpo fortissimo. Ci sono le mani, le braccia e le gambe e la testa, il cuore. Tutte queste parti sono importanti. Voi siete la forza di Roma, le sue gambe, le sue braccia ma che sarebbe di Roma se non sapesse dove andare, cosa fare. Perché c’è bisogno anche della testa. Noi siamo quella. Noi sappiamo dove andare, cosa fare per stare in questo mondo…” (le parole non sono esatte ma la sostanza del suo discorso fu questa).

Che cos’è la competenza?

DAI PROCESSI ALLE COMPETENZE

più persone si organizzano per lavorare insieme secondo uno schema di relazione reciproca

la piramide è funzionale a una organizzazione semplice che realizza attività semplici e controllate

La competenza, in un modello di organizzazione complessa, permette di distribuire responsabilità, decisioni e realizzazione. “Ciascuno ci mette la testa”

Titoli di studio e competenze.

Europass e MIUR hanno catalogato le competenze dei titoli di studio italiani:

LINK A PROFILI EUROPASS

Profili professionali costruiti per competenze

Le istituzioni hanno cercato di costruire Repertori che raccolgono il maggior numero possibile di profili professionali descritti per competenze. Riportiamo 3 fonti italiane e il Repertorio francese:

QUADRO REGIONALE STANDARD PROFESSIONALI LOMBARDIA

ATLANTE delle professioni, qualifiche e processi di lavoro

REPERTORIO FRANCESE SULLE PROFESSIONI

PROFILI PROFESSIONALI ISFOL

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

La scuola non coltiva solo le competenze professionali. Non c’è solo il lavoro. Ci sono altri elementi importanti per partecipare “attivamente” alla società degli adulti.

STRUMENTI

CARO DIARIO è il tuo vero e proprio diario di orientamento. Ti offre spazi di scrittura, riflessione, lettura, QR per video, questionari e test con fonti ufficiali per le informazioni su scuola superiore e formazione universitaria.

CARO DIARIO: percorso di orientamento

Adatto per scuola secondaria di primo e secondo grado.

Commenti chiusi