Analisi Bando MIUR Disagio e Inclusione 2016

Avviso pubblico “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”

Scadenza: 31 ottobre 2016

Durata: anno scolastico 2016/17

Destinatari: Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado

L’azione, le sotto azioni e i tipi di moduli

Azione 10.1.1-Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extra scolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.) Sotto-azione posta a bando

(PROGETTO)

Tipo di intervento (modulo)
Azione 10.1 .1.A Potenziamento delle competenze di base
Potenziamento della lingua straniera
Orientamento post scolastico
Innovazione didattica e digitale
Musica strumentale; canto corale
Arte; scrittura creativa; teatro
Educazione motoria; sport; gioco didattico
Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali
Educazione alla legalità
Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni
Modulo formativo per i genitori

 

IDEA GENERALE del Bando

I progetti che si propongono intendono realizzare attività pomeridiane nel periodo primaverile con la realizzazione di laboratori per i ragazzi a rischio di dispersione.

La proposta progettuale è relativa ad interventi formativi contro la dispersione scolastica e per l’accrescimento delle competenze basate sui target specifici individuati dalle stesse istituzioni scolastiche.

 

Sono previsti mediamente per ogni modulo 15/20 allievi. In ogni caso il riconoscimento economico da parte dell’Autorità di Gestione del PON 2014-2020 è basato su 20 partecipanti ed è, tuttavia, consentito iscriverne un numero maggiore – fino a un massimo di 30 – anche per “compensare” eventuali rinunce o abbandoni in itinere.

La scuola aperta per:

  • favorire l’introduzione di approcci innovativi;
  • rispondere a bisogni specifici con il coinvolgimento dei genitori;
  • aprire le scuole nel pomeriggio, il sabato, nei tempi di vacanza, in luglio e settembre.

Il progetto è articolato in moduli (progetti formativi e didattici), ciascuno della durata minima di 30 ore (possono anche articolarsi in 60 o 100 ore).

Budget: 40.000 / 45.000 euro

Tipologia di figure e voci di spesa

Figure professionali

Esperto (max 70 euro)

Tutor (max 30 euro)

Figure per bisogni specifici (1 ora per ciascun partecipante oltre il monte ore)

Coordinatore

Amministrazione

Costi generali di gestione

Mensa

 

L’utilizzo dei costi standard unitari richiamerà, inoltre, la scuola  alla tenuta dei registri di presenza e a un continuo controllo delle presenze dei partecipanti, in quanto la diminuzione delle frequenze comporterà una proporzionale riduzione dell’importo autorizzato relativo al costo dell’area gestionale.

 

Schema di budget

 

Edizioni

A

Ore

B

Allievi

C

esperto tutor Bisogni specifici Costi generali mensa Tot
  30 20 = A*B =A*B =A*C =A*C*3,47 =C*7 Max 45.000
      2.100 900 600 2.082 1.400  

 

Efficacia

  • diminuzione dei livelli di dispersione scolastica e cambiamenti nei comportamenti degli studenti (livello di assenze, rendimenti, problemi disciplinari, ecc.);
  • attenuazione dell’effetto dei fattori di rischio;
  • modifiche negli atteggiamenti degli studenti nei confronti del percorso scolastico (motivazione allo studio e all’apprendimento, livello di soddisfazione rispetto alle diverse dimensioni del contesto scolastico, aspettative verso il futuro, ecc.).

Le attività progettuali, correlate ai bisogni rilevati e alle esigenze effettivamente avvertite dagli alunni, saranno in particolare rivolte a coloro che:

  • presentano o rischiano un rallentamento nei percorsi di studio (abbandoni, ripetenze);
  • manifestano difficoltà di socializzazione nel contesto scolastico;
  • non raggiungono i livelli essenziali di apprendimento (debiti, bassi livelli di competenze);
  • hanno abbandonato o intendono abbandonare il percorso formativo e necessitano di ri-orientamento (passaggi tra canali formativi, passerelle).

Ipotizzando i pomeriggi di 4 ore o 3 ore con una durata per ogni modulo di 30/32 ore.

In un progetto si possono inserire circa 5 moduli per un valore medio cad di 7.000 euro.

Un insegnante può rivestire il ruolo di tutor. Una quota di gestione va alla Scuola per amministrazione e una parte al coordinamento esterno e progettazione.

 

Commenti chiusi