CHI SONO
COSA VOGLIO
IMPRESA LAVORO E PROCESSI.ppt [modalità compatibilità]
LE REGOLE DI UN BUON COLLOQUIO
Per sostenere al meglio un colloquio di selezione occorre tener presenti alcuni elementi:
Prima di presentarsi al colloquio sarebbe opportuno cercare tutte le informazioni disponibili sull’azienda o sull’Ente richiedente.
- RICORDARE BENE LE COSE SCRITTE NEL PROPRIO CURRICULUM
(quella è la base di partenza dove sono indicate le esperienze e i dati più importanti che la persona che vi trovate i fronte conosce)
- CERCARE DI ISTAURARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA CON L’INTERVISTATORE
Il selezionatore può essere il titolare dell’azienda o dell’organizzazione che sta cercando personale oppure un esperto. In ogni caso l’incontro ha un solo obiettivo: valutare la candidatura per verificare se siete la persona adatta per il lavoro e se siete migliori degli altri che ha selezionato. Per questa ragione bisogna evitare espressioni che potrebbero mettervi in cattiva luce o che possono essere male interpretate. Spiegate ogni cosa in maniera chiara. Non date niente per scontato.
- ASSUMERE UN ATTEGGIAMENTO COMPOSTO
È buona cosa tenere una distanza costante dall’intervistatore. È inutile spiegare le cose a gesti o indicando con le mani. Ogni cosa deve essere illustrata a parole. Il tono di voce deve essere chiaro.
- ESPOSIZIONE DELLE ESPERIENZE
Le esperienze devono essere descritte principalmente per le cose che si facevano e per quelle che si sanno fare. All’intervistatore interessa poco se il lavoro era in regola oppure no. Bisogna saper giustificare i lavori irregolari, dicendo che questi sono stati proposti dalle aziende e che voi non potevate rifiutarle. Se si fanno fare molte cose, bisogna puntare su quello e portare il discorso sulle cose concrete, ricordando esempi e situazioni positive.
Frase da ricordare: “I nomi delle aziende che non mi hanno messo in regola preferisco non farli”.
- MODALITÀ ESPOSIZIONE
Attenzione che il colloquio è uno scambio di informazioni formale, dove l’obiettivo di chi fa le domande è di misurare la persona anche per il suo comportamento e per la riservatezza. Bisogna quindi evitare giudizi e di elencare cose negative, lamentandosi di situazioni che riguardano terzi (aziende o persone).
Attenzione inoltre al tono e alla sostanza del colloquio che non deve essere troppo confidenziale.
Bisogna dimostrare disponibilità e attenzione verso la proposta.
- ALTRE OSSERVAZIONI
Al termine del colloquio potete chiedere alcune cose: quando potrete sapere l’esito della selezione, una presentazione dell’azienda o dell’Ente e di ciò che la persona assunta dovrebbe fare.

La Guida completa per operatori per il servizio di certificazione la trovate su Amazon
Per orientarsi nella ricerca del lavoro abbiamo realizzato una guida per la ricerca del lavoro; è disponibile su Amazon
Questa Guida è scritta per i genitori dei ragazzi delle medie. Contiene consigli per aiutare i ragazzi nella scelta della scuola superiore; è disponibile su Amazon