Siamo e diventiamo
Steve Jobs, uno dei fondatori dell’azienda di computer Apple, ha tenuto questo discorso durante la cerimonia delle lauree all’università di Standford, in California nel 2005.
In ciascuno di noi ci sono caratteristiche che emergono, crescono o rimangono nascoste. In questa parte del nostro percorso è importante riflettere su come emergono o si possono scoprire questi tratti della nostra personalità.
C’è una componente di casualità e una di volontà.
A questo indirizzo trovate il video del discorso:

Nel discorso di Steve Jobbs emergono 3 punti chiave in questa scoperta:
- Connettere i puntini
- L’amore e la perdita
- La morte ovvero il senso della vita
AUTORIFLESSIONE
Questo discorso ci aiuta a riflettere ma dobbiamo riportarlo alla nostra realtà. Non tutto quello che Jobbs ha fatto era programmato o si poteva programmare. Non si può nemmeno dire che sia solo frutto della fortuna. Il protagonista ha saputo leggere e scrivere il proprio destino. “Saper fare del caso il proprio destino”.
1. Quanto è importante il caso nella tua vita?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
2. Quanto sono importanti gli altri? Genitori, amici, insegnanti
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
3. Quando pensi al tuo futuro c’è una cosa che ritieni indispensabile?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
… essere o non essere
Le mie caratteristiche mi dicono molto su chi potrei diventare. Questo lavoro di scrittura mi permette di scegliere quale strada è più adatta per portarmi a diventare…
Le scuole sono veicoli che mi portano lungo strade e verso regioni diverse. Strade più o meno lunghe, come vedremo.
Il talento può crescere, può essere investito e speso in tanti modi diversi. Dobbiamo capire cosa vogliamo e non vogliamo.
SPAZIO DI LETTURA
Una limpida sensazione
Mr Gwyn comprende, all’inizio del romanzo di cui è protagonista, che quanto fa per guadagnarsi da vivere non gli appartiene e non lo soddisfa. Tutto il romanzo sarà poi un percorso per comprendere che cosa vuole fare davvero e come farlo.
Mentre camminava per Regent’s Park – lungo un viale che sempre sceglieva, tra i tanti – Jasper Gwyn ebbe d’un tratto la limpida sensazione che quanto faceva ogni giorno per guadagnarsi da vivere non era più adatto a lui. Già altre volte lo aveva sfiorato quel pensiero, ma mai con simile pulizia e tanto garbo.
Così, tornato a casa, si mise a scrivere un articolo che poi stampò, infilò in una busta e portò personalmente, attraversando la città, alla redazione del “Guardian”. Lo conoscevano. Saltuariamente collaborava con loro. Lui chiese se era possibile aspettare una settimana prima di pubblicarlo. L’articolo consisteva in una lista di cinquantadue cose che Jasper Gwyn si riprometteva di non fare mai più. La prima era scrivere articoli per il “Guardian”. La tredicesima era incontrare scolaresche fingendosi sicuro di sé. La trentunesima, farsi fotografare con la mano sul mento, pensoso. La quarantasettesima, sforzarsi di essere cordiale con colleghi che in verità lo disprezzavano. L’ultima era: scrivere libri. In un certo modo chiudeva il vago spiraglio che poteva aver lasciato la penultima: pubblicare libri.
Va detto che in quel momento Jasper Gwyn era uno scrittore piuttosto di moda in Inghilterra e discretamente conosciuto all’estero…
Alessandro Baricco, Mr Gwyn, Feltrinelli, Milano 2011
ANALISI
Ci sono cose che hai fatto (a scuola, nel tempo libero, nello sport) che non ti sono piaciute?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Ci sono materie scolastiche che proprio non ti piacciono?
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
Ci sono situazioni che ti danno fastidio? (esempio: responsabilità, scadenze, valutazioni, parlare a sconosciuti)
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
STRUMENTI
CARO DIARIO è il tuo vero e proprio diario di orientamento. Ti offre spazi di scrittura, riflessione, lettura, QR per video, questionari e test con fonti ufficiali per le informazioni su scuola superiore e formazione universitaria.
CARO DIARIO: percorso di orientamento

Adatto per scuola secondaria di primo e secondo grado.

La Guida completa per operatori per il servizio di certificazione la trovate su Amazon
Per orientarsi nella ricerca del lavoro abbiamo realizzato una guida per la ricerca del lavoro; è disponibile su Amazon
Questa Guida è scritta per i genitori dei ragazzi delle medie. Contiene consigli per aiutare i ragazzi nella scelta della scuola superiore; è disponibile su Amazon